| 
						   
						
			            
			            
                    
                      
                        Comune di Malnate 
                        Assessorato alle politiche giovanili – Centro  Informagiovani 
                          
                          
                        COMUNICATO STAMPA  
                          
                        San Benedetto e l’organizzazione perfetta  
                           
                           
                        Venerdì  26  gennaio il sistema bibliotecario Valli dei Mulini presenta al Seminario di  Venegono Inferiore il libro dell’imprenditore malnatese Massimo Folador  
                          
                          
                        "Sappia qual cosa ardua e difficile egli ha intrapreso col dirigere  anime e adattarsi al carattere di molti". Non sono le parole di un  manager responsabile della gestione del personale, ma di San Benedetto. L'abate,  chiamato a governare il proprio monastero deve essere un leader autentico,  capace di trasmettere competenze e conoscenze con entusiasmo e continuità. Non è  una faccenda da poco. Non lo era mille e cinquecento anni fa, non lo è  oggi in un momento storico e di mercato reso complesso dalle nuove sfide che  attendono il mondo dell'impresa e nel contempo indebolito da una cultura  aziendale ancora poco indirizzata verso coloro che queste sfide dovranno  vincerle.  
                        Il sistema bibliotecario “Valli  dei Mulni”, che comprende 30 comuni delle province di Varese e di Como, con  capofila il Comune di Malnate, organizza, nella suggestiva sede del Seminario  Arcivescovile di Venegono Inferiore, la presentazione di un libro molto  particolare.  
                        Il volume è stato scritto  dall’imprenditore malnatese Massimo Folador che ha cercato di coniugare due  realtà a prima vista tra di loro inconciliabili: l’organizzazione di un’impresa  moderna e la Regola di San Benedetto. Il libro, edito da Guerini e associati,  ha conosciuto un discreto successo ottenendo recensioni sui principali  quotidiani ed alla televisione.  
                        La presentazione vedrà, oltre  all’autore, la presenza di due rappresentanti dei due modni in apparenza così  distanti tra di loro: la professoressa Rossella Locatelli (preside della  Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria) e dom Roberto Comolli  (monaco benedettino dell’Abbazia Grigionese di Disentis e responsabile  dell’eremo di Santa Caterina del Sasso).      
                        Fa gli onori di casa mons  Giuseppe Maffi, da pochi mesi diventato Rettore Maggiore dei seminari milanesi,  coordina Maurizio Ampollini, assessore alle culture del comune di Malnate.   
                         
                        
                        
                         
                        La S.V. è invitata  alla presentazione del libro  
                          
                        L’organizzazione perfetta.  La regola di San Benedetto.  
                        Una saggezza antica al  servizio dell’impresa moderna  
                        di Massimo  Folador,  
                          
                        presso il  Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, via Pio XI 32,  
                        alle ore 18.00 di venerdì 26 gennaio  2007. 
                        Intervengono la  dott.ssa Rossella Locatelli (Preside della Facoltà di Economia dell’Università  dell’Insubria), Don Roberto Comolli (monaco benedettino),  Maurizio Ampollini, (Assessore alla Cultura  del Comune di Malnate).  
                          
                        Sarà inoltre  possibile, alle ore 17.00, visitare  la  biblioteca del Seminario. Seguirà rinfresco. 
                          
                         Malnate, 24 gennaio 2007                         
                          
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                        
                         
                        
                        
                            | 
                          
                              CONFERENZA PUBBLICA 
                                30 gennaio  - ore 21 - Malnate 
                                Sala Consiliare  Via De Mohr  
                                PRESENTAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 
                                ai sensi della L.R. 12/2005 e s.m.i. 
                               
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                          
                            
                              
                                  | 
                                dal 31 gennaio 2007 saranno disponibili presso l'Ufficio Tecnico   Urbanistica gli atti per eventuali consultazioni e  ai sensi del comma 3   della Legge Regionale le parti sociali ed economiche che ne hanno interesse   potranno presentare pareri entro il  
                                1^ marzo 2007.  | 
                               
                              
                                  
                                Foto Enzo Michieletto Associazione Music-house Malnate   | 
                               
                             
                                                        | 
                           
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                        
                        
                      Comune di Malnate 
                        
                      COMUNICATO STAMPA  
                        
                      Alla Portineria si ride (e si riflette) con Walter  Leonardi  
                      Venerdì 2 marzo un concerto spettacolo al Centro  giovanile di viale Kennedy  
                      
                        Uno spettacolo ma anche un concerto. Una decina di  canzoni con introduzioni e monologhi che raccontano la vita, gli amori, gli odi  e le contraddizioni della nostra società. Tra una canzone e un monologo Walter  Leonardi si mette a nudo, si racconta mettendo in risalto i lati ironici della  vita quotidiana, aiutato solo dalla sua chitarra (che “suona molto male”), e  dall’energia del pubblico. Una serata dove si fa di tutto per distrarsi dal  pensiero fisso della morte (degli ideali, del posto fisso, del rapporto  d’amore). Una rappresentazione comica della confusione e della precarietà  generalizzate del nostro tempo. 
                             
                            Walter Leonardi è tra i fondatori del gruppo di cabaret Laboratorio  Scaldasole. Interprete e monologhista di notevole carisma,  ha partecipato  a programmi televisivi (“Zelig”, “Scatafascio”), spettacoli teatrali (“Il processo”  di F. Kafka  Premio UBU 1999 come miglior spettacolo dell'anno; “CCA   Cinici Comici Acrobatici” ideato da Paolo Rossi), film (“A cavallo della  Tigre”di Mazzacurati).  È anche autore, oltre che interprete, degli  spettacoli “Come un Frigo (ovvero vuoto)” (con Flavio Pirini) e “Milano70   allora”. 
                       
                        
                      Venerdì 2.3.2007 - ore 21.30 - Centro giovanile “La Portineria”  
                      c/o Parco Villa Braghenti - v.le Kennedy 2 Malnate 
                       
                      “Dieci canzoni per me posson bastare”, di e con Walter  Leonardi  
                        
                      ingresso libero e gratuito 
                      
                      
                        Il centro “La Portineria”, promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di  Malnate, è uno spazio di produzione e fruizione culturale rivolto ai  giovani.  Al suo interno sono attivi ormai da anni gruppi di ragazzi  accomunati da specifiche passioni (percussioni, deejaying, teatro), che hanno  deciso di condividere con tutti coloro che cercano un luogo dove potersi  esprimere: il centro infatti promuove le culture giovanili in genere e mira  a  sviluppare le attività associative tra gruppi.
                          
                                               
                       
                        
                      Centro Giovanile "La Portineria": 
                        Luogo di  incontro e di promozione culturale. 
                        Luogo di  attività e di proposte DA e PER i giovani.  
                        Luogo di  scambio e confronto. 
                      Luogo delle  idee realizzate. 
                      Per ulteriori informazioni: dott. Luca Zecca  - Ufficio Cultura (0332 275 282) 
                       Malnate,  28 febbraio 2007 
                         | 
                     
                    
                        
                          | 
                     
                    
                        
                         
                         
                          
                        Comune di Malnate 
                          
                        COMUNICATO STAMPA  
                                                Apre a Malnate il Salone delle Vacanze: occasioni di  viaggio ma anche musica , immagini e testimonianze  
                           
                        Venerdì 13 e venerdì 20 aprile due serate organizzate  dal Centro di viale Kennedy in occasione del Salone delle vacanze propongono un  modo diverso di viaggiare  
                          
                          
                        
                          Ritorna a Malnate  il 14 e 15 aprile il “Salone delle Vacanze”.  La manifestazione fieristica dedicata a informazioni, idee e  materiale su viaggi, turismo e vacanze, è in  allestimento nella Sala Consiliare, alla Palazzina socio-culturale di via  Matteotti.   
                          L'evento, organizzato  dall'Assessorato alle politiche giovanili in collaborazione con il Centro  Informagiovani, offre l'occasione per trovare spunti e idee per organizzare  vacanze intelligenti e ben riuscite.  
                          Sarà possibile chiedere  informazioni e trovare depliant su parchi, ostelli, agriturismi ed itinerari  per un vacanza in gruppo o in famiglia. Per i ragazzi e gli studenti sarà a  disposizione materiale informativo su college, campi scuola, corsi e soggiorni  in famiglia, mentre chi vuole unire il viaggio ad un'attività lavorativa potrà  trovare informazioni su sistemazioni “alla pari”, occupazioni retribuite o di  volontariato.  
                          Durante gli orari di apertura del  salone sarà possibile sottoscrivere la “Carta Giovani”.  
                         
                          
                        
                          Il salone sarà aperto sabato  14 e domenica 15 aprile dalle 9 alle 19. 
                          In occasione del “Salone delle Vacanze”,  l’Assessorato alle Politiche Giovanili e il Centro “La Portineria” propongono  inoltre venerdì 13 e venerdì 20 aprile due serate incentrate su un modo diverso  di viaggiare e di parlare di viaggi. 
                         
                        Venerdì 13 aprile 2007        “Tra  palco e realtà” 
                      “Appunti di viaggio: Il Brasile” ore 21.30 - “Pé No Chao” 
                      Diario di viaggio, per parole e  immagini, di un volontario che per anni ha partecipato al gruppo di mutuo  appoggio “Pé No Chao”, progetto di educazione, attivo nella città di Recife,  rivolto ai bambini che fanno della strada il proprio spazio di sopravvivenza. 
                      ore 22.15 - Concerto - “JINKÀ_PERCUSSION.zip” 
                      Jinkà Percussion è un’orchestra ad  alto contenuto percussivo che propone un melting-pot musicale decisamente poco  tradizionale: samba urbano e funky, reggae e maracatù, jungle e coco, Candomblè  e atmosfere jazzy. In questa versione compressa studiata proprio per “La  Portineria” presentano gli strumenti e i ritmi della tradizione brasiliana in  un’inedita e coinvolgente rilettura unplugged. 
                      EXTRA BONUS - artigianato solidale - esibizioni di Capoeira  - presentazione seminario di danze brasiliane                      Venerdì 20 aprile 2007        “Tra  palco e realtà” 
                        “Appunti di viaggio: L’Africa  Centro-Occidentale” 
                        ore 21.00 - Cocktail solidale - a cura di Gruppo “Mani Tese  Malnate” 
                        ore 21.30 - “Per-corsi d’acqua” 
                      Quando il viaggio diventa un  percorso di  impegno civile e di pace: dei volontari di “Mani Tese”  presentano le proprie esperienze a seguito dei progetti di impianto di pozzi in  Burkina Faso.  
                      ore 22.15 - Spettacolo - “NEL CUORE DEL RITMO” 
                      Due musicisti raccontano, con  parole, immagini e musica, il proprio viaggio musicale in Guinea Conakry (Africa  Centro-Occidentale). Ritmi, tempi, colori e calori di un paese difficile e  affascinante visto dall’interno e con gli occhi della gente. Con Paolo Crugnola  e Dino Scandale. Special Guests: “Con-Tatto Xcussions” e Carlo Marchelli alla  voce recitante.                       
                      Venerdì 13 e venerdì 20 aprile, dalle ore 21.00 
                        Centro  giovanile “La Portineria” c/o Parco Villa Braghenti  
                      v.le Kennedy 2  Malnate (VA)  
                      ingresso libero e gratuito  
                        
                      Il centro “La Portineria”, promosso dall'Assessorato alle Politiche  Giovanili del Comune di Malnate, è uno spazio di produzione e fruizione  culturale rivolto ai giovani.  Al suo interno sono attivi ormai da anni  gruppi di ragazzi accomunati da specifiche passioni (percussioni, deejaying,  teatro), che hanno deciso di condividere con tutti coloro che cercano un luogo  dove potersi esprimere: il centro infatti promuove le culture giovanili in  genere e mira a  sviluppare le attività associative tra gruppi.
                        
                        
                        
                      Centro Giovanile "La  Portineria": 
                        Luogo di incontro e di promozione culturale. 
                        Luogo di attività e di proposte DA e PER i giovani.  
                        Luogo di scambio e confronto. 
                        Luogo delle idee realizzate. 
                        
                      Per ulteriori  informazioni: dott. Luca Zecca  -  Ufficio Cultura (0332 275 282) 
                       Malnate,  12  aprile  2007 
                         | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                      
                        
                        
                            | 
                            
                          Comune di  Malnate 
                            COMUNICATO STAMPA  
                            Malnate in festa  
                            per il nuovo Palazzetto  
                               
                            Domenica 22 aprile un’intera giornata di  manifestazioni  
                            ed iniziative in occasione dell’inaugurazione della nuova   
                            struttura dedicata a sport e manifestazioni culturali  
                             
                             
                              
                            Domenica 22 aprile si inaugura a Malnate il nuovo  impianto sportivo polivalente di via Gasparotto. 
                              
                            La nuova struttura, che si sviluppa su un’area di  10.500 mq, è stata progettata per poter ospitare manifestazioni sportive mas  anche iniziative a carattere culturale.  
                            Il Palazzetto mette a disposizione un ampio spazio  principale con parquet e travature a vista in legno lamellare, e spazi minori,  doppi spogliatoi e servizi (per dar modo alle squadre di alternarsi), e un  totale di 429 posti a sedere oltre ad uno spazio dedicato per i visitatori con  disabilità. 
                            E’ previsto anche uno spazio ricreativo che potrà  essere attrezzato a bar. 
                                                         | 
                         
                        
                            
                          All’esterno sono stati realizzati 30 posti auto più 80  su sterrato, ma in occasione di manifestazione di grande richiamo sono a  disposizione anche i 120 posti auto del  parcheggio delle vicine scuole. 
                              
                            La struttura sarà a   disposizione tanto di squadre, società sportive e privati cittadini (con  un costo agevolato per i residenti a Malnate) per attività sportive, quanto per  manifestazioni e  proposte di tipo  culturale. 
                              
                            “Per noi questa è una cosa molto importante  - ha spiegato l’assessore allo Sport e  servizi educativi Giorgio Achini – perché vogliamo che sia un centro vivo e un  polo di aggregazione per tutta la città”. 
                              
                            “Anche per questo – ha aggiunto l’assessore ai lavori  pubblici Giovanni Scaramelli – abbiamo fatto una scelta di qualità, investendo  su materiali e finiture”. 
                              
                            L’impianto è costato 2milioni e 78mila euro, e sarà  affidato ad un gestore, per la cui individuazione è aperto fino al prossimo 30  aprile un apposito bando. 
                              
                            Per la cerimonia di inaugurazione, in programma come  detto domenica 22 aprile, con inizio alle 10, sono state coinvolte le  associazioni malnatesi: dalle associazioni e   società sportive, che daranno vita a tornei di basket, calcetto e  pallavolo, esibizioni di ginnastica rimica e artistica, alle realtà del  volontariato e della cultura, che proporranno una serie di iniziative sotto il  “logo” “100 strade per giocare”, con laboratori, scacchi giganti, burattini  e  due concerti con  “Rail road” e “Blues magic machine”. 
                              
                            In mattinata, dopo la partita del cuore con la  partecipazione degli atleti dell’associazione “La Finestra” e  della pallacanestro malnate, gli Alpino  offriranno a tutti aperitivo e risotto. 
                              
                            DETTAGLI manifestazione. 
                              
                            Malnate, 19 aprile  2007 
                              
                              
                              
                             | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                            
                           CLICCA L'IMMAGINE 
  | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                            
                              
                                  | 
                                   | 
                                  
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                  24/05/2007  
                                  
                                    PROGETTO  CITTA' MIA - FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER INVESTIMENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO  ENERGETICO  
                                                                     
                                    
                                  Siglato  in data 16 maggio il protocollo di intesa tra l'amministrazione comunale e la  Banca Popolare di Bergamo per il Progetto Città Mia. 
                                                                      Nel contesto degli obiettivi di  miglioramento della qualità dell'ambiente e di sostegno ad una cultura di  sviluppo sostenibile, l'Amministrazione Comunale ha siglato un protocollo di  intesa con la Banca Popolare di Bergamo per il progetto Città Mia finalizzato  all'ottenimento da parte di tutti i cittadini, ci contributi in conto capitale  a condizioni competitive per la realizzazione di impianti fotovoltaici, solari  terminici, nonchè per interventi finalizzati al miglioramento dell'efficienza  energetica degli edifici e al contenimento dell'impatto ambientale dei veicoli.  
                                Per informazioni tel. uff. URP 0332/275256  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                                                          | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          
                              
Comune di  Malnate 
                            Approvata da ANAS la “tangenzialina” di Malnate  
                               
                            L’opera, conosciuta anche come “peduncolo di  Vedano,  costerà 66 milioni di euro, e  permetterà di deviare dal centro di malnate il traffico in transito sulla Varese-Como  di   
                             
                             
                              
                            L'ANAS, nell’ambito del Piano quinquennale 2007/2011 ha approvato il  finanziamento del progetto della cosiddetta “tangenzialina di Malnate”, opera  conosciuta anche “peduncolo di Vedano Olona”. 
                              
                            «Si tratta di una notizia di grande importanza per la  nostra città: il finanziamento del progetto rende quest’opera concreta e  realizzabile – spiega l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Malnate,  Giovanni Scaramelli – Per Malnate è un’opera prioritaria perché la  realizzazione di questa “tangenzialina” permetterà di deviare il traffico in  transito sull’asse Varese-Como dal centro, il che significa per noi risolvere  in modo radicale uno dei problemi storici della città». 
                              
                            La nuova strada – che collegherà il Ponte di Vedano  con la Piana di Binago (Co), sarà lunga 3 chilometri e per oltre metà del percorso  (1.650 metri) correrà in galleria. Per il superamento del Torrente Quadronna,  che segna il confine tra Malnate e Vedano Olona, è previsto un sovrappasso,  mentre un sottopasso permetterà di superare il tracciato delle Ferrovie Nord. 
                              
                            «Si tratta di un importante risultato ottenuto  dall’Amministrazione malnatese – prosegue Scaramelli – che con determinazione e  cocciutaggine si è opposta al cosiddetto progetto “lotto 3bis” che avrebbe  attraversato San Salvatore e l’insediamento abitativo della 167, e ha invece  proposto e sostenuto questo progetto, che risolve il problema del traffico  sulla Briantea ed è a più basso impatto sul territorio». 
                              
                            Malnate, 19 maggio  2007 
                           
                            
                            
                            
                            
                             | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                            15/05/2007  
                            CONCORSO DI  IDEE-DEFINIZIONE SPAZI E REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI COMUNALI. 
                              
                            In data 21 maggio 2007 alle ore  11.00 presso la sala giunta comunale è indetta la seduta pubblica a conclusione  dei lavori della commissione giudicatrice. 
                            Ai sensi dell'art. 8 delle  norme di partecipazione al concorso di idee per la definizione spazi e  realizzazione nuovi uffici comunali, si comunica che la data della seduta  pubblica della commissione giudicatrice delle proposte ideative pervenute,  viene fissata per lunedi 21 maggio 2007 alle ore 11.00 presso la sala giunta  della sede municipale (Piazza Vittorio Veneto 2). 
                             
                            
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                  | 
                               
                              
                                | Foto Enzo Michieletto- Ass. Musichouse  | 
                               
                             
                              | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                             
  | 
                         
                        
                           
                              
                             
                              
                            
                            
                            
                            | 
                         
                        
                           
                            REPORTAGE Foto Renato Centanin  
                             
  | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                                                         | 
                         
                        
                           
                            | 
                         
                        
                          
                            COMUNICATO  STAMPA
                            Giornata  Mondiale contro la violenza alle donne
                            A  Malnate un Consiglio Comunale aperto per  combattere la violenza alle donne
                            Martedì  20 novembre, ore 21.00, Sala Consiliare
                              
                            Martedì  20 novembre, alle 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Malnate, si  svolgerà un Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza in occasione della  Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, indetta dall’Assemblea  Generale dell’ONU, che ufficialmente cade la domenica successiva, il 25  novembre. 
                            Scopo  della serata sarà quello di far comprendere le dimensioni di un fenomeno, la  violenza contro le donne, che ci riguarda da molto vicino. I numeri, infatti,  testimoniano come la violenza alle donne è la prima causa nel mondo di morte e  invalidità, senza distinzione di classe sociale, razza o religione. In Europa  ne è toccata una donna su cinque! 
                            Alle  conseguenze fisiche e psicologiche di queste violenze si aggiungono le  complicazioni e le difficoltà a cui le donne vanno incontro nel coraggioso  tentativo di ritornare alla serenità. Troppo spesso, infatti, le leggi non  tutelano adeguatamente le vittime della violenza, lasciandole in uno stato di  pericolo e costringendole ad una vita da recluse. 
                            La  componente femminile dell’Amministrazione Comunale Malnatese ha deciso di  cogliere l’occasione offerta dalla celebrazione della Giornata Mondiale contro  la violenza alle donne per organizzare un evento a cui tutta la cittadinanza  possa intervenire. Sono state invitate a partecipare anche le esponenti  politiche delle opposizioni, al fine di costituire un tavolo di lavoro che  possa monitorare la dinamica del fenomeno e interagire con le competenti  autorità ed istituzioni per trovare soluzioni concrete alle varie problematiche  che le donne vittime di violenza incontrano. 
                            Il  gruppo ha voluto, inoltre, impegnare il Consiglio Comunale alla votazione di  una mozione al fine di sollecitare il Parlamento ad approvare celermente una  legge nazionale contro la violenza e i maltrattamenti alle donne che è ferma in  Commissione Giustizia da diversi anni.  
                            La  mozione contiene anche una richiesta per la Regione Lombardia e la Provincia di  Varese finalizzata ad avviare un complesso di interventi multisettoriali che  servano ad informare su questo fenomeno dilagante per contrastarlo e   prevenirlo. 
                            Durante  la serata  
                             Durante la serata di martedì, dopo una breve introduzione, sarà proiettato un  filmato sul tema, lasciando poi ampio spazio alla discussione.  
                            Per  dare maggiore risonanza al tema e sensibilizzare l’opinione pubblica sui  problemi connessi alle violenze, si invitano i giornalisti a dare notizia  dell’iniziativa e a partecipare alla serata.  
                              
                            Malnate,  15 Novembre 2007 
                              
                              
                            Per  informazioni:  
                            Franca Zanon, cell. 339 – 18 08 987  
                           
                              
                            
                              Vedi Contributo delle Associazioni  
                                
                            | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                           
                             
                               
                             
                            
                              
                             
                          
  | 
                         
                                              | 
                     
                   
	              
  | 
				  
				    | 
				 
		   
		 |